Obiettivo della collana è l’estensione in varie direzioni dell’azione di scavo e di recupero di testi trascurati dalla tradizione critica, o comunque illeggibili in edizioni moderne.
Obiettivo della collana è l’estensione in varie direzioni dell’azione di scavo e di recupero di testi trascurati dalla tradizione critica, o comunque illeggibili in edizioni moderne.
Rime
Testi e documenti di letteratura e di lingua, XLII; pp. LII-164
In libreria dal 28 Marzo 2019
Inserito da Dante nell’élite stilnovista in un cruciale passo del De vulgari eloquentia (I XIII 4), Ser Lapo Gianni, notaio fiorentino, rimane a oggi una figura controversa e sfuggente, al punto che negli ultimi decenni ne è stato messo in dubbio persino il nome e quindi l’appartenenza al canone dello Stilnovo.
Incantamenta latina et romanica
Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV
Testi e documenti di letteratura e di lingua, XLI; pp. cxliv-148
In libreria dal 14 Febbraio 2019
Incantesimi e scongiuri: il ‘malocchio’ tra tradizione popolare e letteraria.
Che cos’hanno in comune le filastrocche infantili e la pubblicità? Che cos’è un incantesimo e come si tramandano le credenze popolari sulla magia?
In questo libro scopriremo le radici del fascino eterno degli ‘incantamenta’ che nessun progresso scientifico riesce a scalfire.