Gino Tellini
Palazzeschi
€25,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 48
- Pagine: 344
- Volumi: 1
- In libreria dal 22/07/2021
- ISBN: 978-88-6973-596-7
-
Treccani - Lingua Italiana del 16/11/2022
Gualberto Alvino -
Iuncturae del 27/10/2022
Antonio Lucio Giannone -
La gazzetta del Salento del 06/10/2022
-
Studi italiani del 01/06/2022
Oleksandra Rekut-Liberatore -
L'immaginazione [marzo-aprile 2022] del 01/03/2022
Giorgio Patrizi -
L'immaginazione [marzo-aprile 2022] del 01/03/2022
Enrica Agnesi -
Il Foglio del 18/02/2022
Alfonso Berardinelli -
Nuova Antologia del 01/02/2022
Cristina Nesi -
Nuova Antologia del 13/01/2022
Cristina Nesi -
Il posto delle parole [intervista] del 08/11/2021
Livio Partiti -
Corriere fiorentino del 03/10/2021
Mario Bernardi Guardi -
Domenica - Il Sole 24 Ore del 22/08/2021
-
Il Venerdì del 20/08/2021
Enio Bruschi -
Letture.org [intervista all'autore] del 28/07/2021
Fabrizio Caruso
Rio Bo («Tre casettine / dai tetti aguzzi»), La fontana malata («Clof, clop, cloch»), Chi sono? («Chi sono? / Il saltimbanco dell’anima mia»): giocoliere irriverente e spericolato, come l’aereo omino di fumo protagonista del romanzo Il Codice di Perelà, il fiorentino Aldo Palazzeschi (1885-1974) è autore poliedrico, poeta e narratore controcorrente. Dalle avanguardie storiche a inizio secolo, tra suggestioni crepuscolari (I cavalli bianchi) e futuriste (L’Incendiario), è approdato in piena maturità alla stagione tra le due guerre (Stampe dell’800, Sorelle Materassi, Il palio dei buffi), per poi rinnovarsi, nel periodo della Neoavanguardia e dopo il Sessantotto, con una sempreverde energia inventiva. Ha attraversato l’intero Novecento, tra epoche e climi culturali diversi, ma ha sempre fatto parte per sé, rifiutando etichette d’appartenenza a qualsivoglia schieramento letterario. Da irriverente malpensante, ha sempre difeso il proprio talento nel sovvertire mode e parole d’ordine suggerite dalla cultura dominante.
Imprendibile Palazzeschi. Quando sembra di averne catturato ogni segreto, ecco che sfugge e vola via, leggero e multiforme come Perelà, lasciando dietro di sé l’eco di una risata: divertita, irridente, sarcastica, liberatoria? Lo spettacolo stupefacente del mondo lo incanta e lui possiede il dono raro di saperne godere la messinscena piú variegata, multicolore, cangiante. Il fatto è che ama e valorizza la diversità, l’imprevedibile varietà, il movimento. E in piú possiede la virtú preziosa dell’autoironia. Al tempo stesso, però, scruta con sofferenza le ombre e le pene che angustiano la realtà d’ogni giorno. Ma aspira a un punto alto d’osservazione che gli consenta di convertire in gioia anche la sostanza dolente del vivere e dell’esistere: «Muoiono i poeti / ma non muore la poesia / perché la poesia / è infinita / come la vita».
Gino Tellini è professore emerito dell’Università di Firenze. Presso la Salerno Editrice ha pubblicato, oltre a Manzoni. La storia e il romanzo (1979), Leopardi (2001, 4a ristampa 2020), Manzoni
(2007) e Svevo (2013), le edizioni di G. Verga, Le novelle (1980, 2 voll.), G. Leopardi, I Canti e le Operette morali (1994), A. Manzoni, Le tragedie (1996). Tra le opere piú recenti: Metodi e protagonisti della critica letteraria (Milano 2010, 2019); Natura e arte nella letteratura italiana (ivi, 2015); Storia del romanzo italiano (ivi, 2017).