Sergio Valzania

La sconfitta di Farsalo

Pompeo e Cesare: la fine della Repubblica

14,00

Versione ebook

Farsalo, 9 agosto 48 a.C.: da una parte l’esercito dei populares di Cesare, dall’altra quello degli optimates di Pompeo. Le sorti di Roma si decidono in battaglia.

Ma cosa aveva portato i due triumviri allo scontro frontale? Quali strade si dividono in Tessaglia? Pompeo uscirà sconfitto dalla lotta per il potere innescata dalla crisi delle istituzioni repubblicane, mentre la vittoria di Cesare aprirà un nuovo capitolo nella sanguinosa rivoluzione romana, che porterà alla definizione dell’impero sotto il segno del Principato. Ma la guerra civile avrebbe potuto prendere una piega diversa: il disegno del Nuovo Alessandro, l’uomo che aveva liberato il  Mediterraneo dai pirati, contrastava quello del console che aveva conquistato la Gallia.

Non si trattava soltanto di due caratteri diversi, ma di due opposte visioni di Roma e di quello che sarebbe diventato l’impero dei cesari. A Farsalo non si compie solo il destino di due condottieri, ma quello della città piú potente al mondo.

Sergio Valzania

Sergio Valzania è storico, saggista, romanziere ed esperto di comunicazione. Ha diretto dal 1999 al 2009 i Programmi Radio della Rai. Ha insegnato nelle università di Genova e Siena. Fra le sue ultime pubblicazioni Guerra sotto il mare. Il fronte subacqueo nella guerra fredda (Milano 2016), Dunkerque (Milano 2017) con Franco Cardini e il romanzo Assassinio sul Cammino di Santiago (Portogruaro 2017). Ha scritto su numerosi quotidiani e periodici.