Stefano Manferlotti
Shakespeare
€18,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 19
- In libreria dal 01/11/2010
- ISBN: 978-88-8402-698-9
- Soggetti: Letteratura inglese e anglo-americana. Saggi, Teatro. Saggistica storica e critica
- pp. 348
-
Focus Storia Biografie del 14/10/2011
-
Recensore.com del 22/09/2011
-
Critica letteraria del 14/07/2011
Michele Stanco -
Stampa del 16/04/2011
Paolo Bertinetti -
Unità del 27/03/2011
Roberto Carnero -
Osservatore romano del 15/03/2011
Enrico Reggiani -
Eco di Bergamo del 12/03/2011
Maria Pia Forte -
Repubblica del 22/01/2011
Nadia Fusini -
Giornale di Brescia del 18/01/2011
Maria Pia Forte -
Gazzetta di Parma del 15/01/2011
Maria Pia Forte -
Venerdì di Repubblica del 13/01/2011
Corrado Augias -
Sicilia del 10/01/2011
Maria Pia Forte -
Corriere del Mezzogiorno del 09/01/2011
Stefano De Stefano -
Venerdì di Repubblica del 07/01/2011
Mara Lo Sardo -
Sole 24 ore del 20/12/2010
Piero Boitani -
Gazzetta del Mezzogiorno del 17/12/2010
Stefano Bronzini -
Europa del 17/12/2010
Alessandra Bernocco -
Messaggero del 09/12/2010
Claudia Rocco -
Avvenire del 07/12/2010
Bianca Garavelli -
Mattino del 07/12/2010
Antonio Saccone -
Repubblica-Napoli del 04/12/2010
Apollonia Striano
È «il padre di tutti noi» disse Eduardo De Filippo del drammaturgo inglese, alludendo a quanti, ad ogni latitudine, calcano il palcoscenico. E oggi, nelle commedie, nelle tragedie e negli splendidi sonetti di William Shakespeare l’uomo del XXI secolo vede se stesso e il mondo contemporaneo come in uno specchio: le passioni, le inquietudini umane, le contraddizioni sociali, il cinismo della politica, la dolcezza dei sentimenti. Stefano Manferlotti, raffinato e sensibile studioso della letteratura inglese, ripercorre in questo agile volume l’intera opera di William Shakespeare – straordinaria per vastità e ricchezza poetica – proponendo interpretazioni inedite dei drammi più importanti: Amleto, Cleopatra, Giulio Cesare, Otello, Falstaff, Riccardo III.
Stefano Manferlotti insegna Letteratura inglese presso il Dipartimento di Filologia moderna dell’Università di Napoli “Federico II”.