Giulia Poggi

Gongora

23,00

Versione ebook

La prima monografia italiana completa del grande poeta andaluso

La prima monografia completa sul grande poeta di Cordova, che, partendo dalle sue vicende bio­grafiche, indaga le ripercussioni che le sue opere ebbero sulla poesia del novecento (e del nostro secolo).

Articolato in cinque parti, il volume ricostruisce le più importanti tappe della formazione poeti­ca dell’andaluso mettendo in evidenza come la pratica imitativa dei suoi anni giovanili (sonetti, canzoni, madrigali, spesso ispirati a modelli ita­liani), intrecciata con la ripresa di versi e motivi tradizionali, dia luogo a un’ampia sperimenta­zione di metri e generi lirici. Sperimentazione che a sua volta sfocia nei suoi due grandi po­emi: il Polifemo, rivisitazione in chiave barocca del mito teocriteo e ovidiano del gigante in­namorato della ninfa Galatea e le incompiute, e ancora per tanti versi enigmatiche, Soledades.

Conclude il volume una sezione dedicata alla riscoperta del poeta andaluso da parte della ge­nerazione dei poeti spagnoli del 27 (fra cui Gar­cía Lorca) e alla sua ricezione in ambito italiano testimoniata da un numero crescente di tradut­tori novecenteschi, il primo e più illustre dei quali è Ungaretti.

 

Giulia Poggi

Giulia Poggi, ha insegnato nelle Università di Pisa, Siena, Verona. Si è occupata prevalentemente di letteratura dei secoli d’oro e in particola­re della poesia di Góngora cui ha dedicato vari saggi, alcuni dei quali raccolti nel volume Gli occhi del pavone (Firenze, 2009).