Arnaldo Marcone
Giuliano
- Collana: Profili, 82
- Pagine: 376
- Volumi: 1
- In libreria dal 28/03/2019
- ISBN: 9788869733666
- Soggetti: religione. Saggistica storica e critica, Storia antica e archeologia. Ricerca storica
-
Passato e presente [segnalazione libro] del 07/02/2023
-
Rivista Athenaeum del 12/10/2021
Guido Clemente -
Positano News del 22/09/2020
Lux206 -
Archeologia cristiana del 08/01/2020
Fabrizio Bisconti -
Archeologia Viva del 18/12/2019
Giulia Pruneti -
Bollettino di Studi Latini del 29/11/2019
Andrea Madonna -
Città Nuova - Roma del 05/11/2019
Mario Spinelli -
Biblioteca di via del Senato del 03/10/2019
redazione -
La Sicilia del 04/07/2019
Pasquale Almirante -
Giornale di Brescia del 01/07/2019
Sergio Caroli -
Robinson Repubblica del 29/06/2019
Silvia Ronchey -
La Stampa del 22/06/2019
Mirella Serri -
Corriere del Ticino del 20/05/2019
Paolo Febbraro -
Alias Il Manifesto del 19/05/2019
Francesco Lubian -
Avvenire del 16/05/2019
Maurizio Schoepflin -
Il Sole 24 Ore del 12/05/2019
Carlo Carena -
Letture.org del 03/04/2019
intervista -
Il Giornale del 28/03/2019
Eugenio Di Rienzo -
TV 2000 Terza Pagina del 26/03/2019
Antonello Carvigiani
L’imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo.
Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e tentando una riforma radicale dell’Impero.
È al breve regno dell’imperatore Giuliano, al suo tentativo di restaurazione del paganesimo che si deve la caratterizzazione del IV secolo come un’età di conflitto religioso.
In realtà è opportuno restituire a questa figura di sovrano tutto il suo spessore, a cominciare da una chiara volontà riformatrice di alcuni aspetti di criticità della realtà imperiale tardoantica come la fiscalità e l’autonomia cittadina.
Giuliano avversò decisamente la figura dello zio, Costantino, ma non solo per la sua conversione al cristianesimo. Egli ne contestò infatti il modo in cui resse l’Impero nella sua globalità al punto da rendere ammissibile sostenere (Santo Mazzarino) che la storia del IV secolo può essere interpretata alla luce di queste due figure “epocali”.
In realtà il progetto di governo di Giuliano era ambizioso e di ampio respiro. Esso giustifica la riscoperta dell’Apostata che ebbe luogo in età umanistica e illuministica e che ha esiti significativi che giungono sino ai nostri giorni.
Arnaldo Marcone insegna Storia romana nell’Università degli Studi «Roma Tre». I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la Tarda Antichità, la storia economica e sociale, la storia del pensiero politico e la storia della storiografia moderna sul mondo antico. Fa parte della direzione della «Rivista Storica Italiana».