Gabriele d’Annunzio
Francesca da Rimini
€22,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Faville, 58
- A cura di: Donato Pirovano
- Pagine: 280
- In libreria dal 26/04/2018
- ISBN: 978-88-6973-296-6
- Soggetti: Dante Alighieri. Studi e saggi, Letteratura italiana II. Otto e Novecento. Testi
-
Archivio D'Annunzio del 25/11/2021
Federica Maria Giallombardo -
Archivio D'Annunzio del 25/11/2021
Paolo Puppa -
Il resto del Carlino del 28/02/2021
Debora Grossi -
Lettere italiane del 18/02/2019
Raffaello Palumbo Mosca -
Archivio D'Annunzio del 26/11/2018
Federica Maria Giallombardo -
Oblio del 01/10/2018
Lucia Strappini -
Giornale del 12/05/2018
Luca Pavanel -
Provincia di Como del 19/04/2018
Franco Minonzio -
Corriere di Como del 17/04/2018
Lorenzo Morandotti -
Sole 24 ore del 15/04/2018
Quirino Principe
«Poema di sangue e di lussuria», come la definì D’Annunzio nel Commiato, la Francesca da Rimini è una tragedia in versi, rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 9 dicembre 1901 dalla compagnia di Eleonora Duse, con la «divina» nella parte della protagonista e Gabriele nel ruolo di regista. Sùbito dopo il poeta curò con grande impegno la prima sontuosa edizione a stampa. Apprezzata soprattutto da illustri dantisti del tempo, la Francesca dannunziana ebbe successivamente un notevole revival, quando, nel 1914, su testo ridotto da Tito Ricordi, fu musicata da Riccardo Zandonai.
Nel testo di D’Annunzio rivivono gli amanti immortali di Dante attraverso la versione in qualche modo arricchita della tragica vicenda, riletta attraverso la narrazione di Boccaccio nella sua esposizione del quinto canto dell’Inferno: con l’introduzione di interessanti novità, come la schiava cipriota Smaragdi e il fosco Malatestino, innamorato respinto da Francesca, che per vendetta si fa delatore dell’adulterio presso il fratello maggiore Gianciotto Malatesta.
Il commento a questa edizione – primo vero commento alla tragedia – mette in luce gli innumerevoli riferimenti storici e letterari disseminati nel testo poetico, facendo emergere l’accurato lavoro compiuto da D’Annunzio, che per la sua tragedia si documentò scrupolosamente per far rivivere a teatro la vita del Medioevo italiano.
La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri