Gerolamo Cardano
Elogio di Nerone

- Casa editrice: Collane
- Collana: Faville, 49
- A cura di: Marco Di Branco
- In libreria dal 01/11/2008
- ISBN: 9788884026460
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Testi, Storia antica e archeologia. Ricerca storica
- 264
-
Voce di Romagna del 22/01/2010
-
Giornale del 26/03/2009
Giuseppe Iannaccone -
Tuttolibri del 07/02/2009
Anacleto Verrecchia -
Panorama del 30/01/2009
Giorgio Ieranò -
Foglio del 17/01/2009
-
Famiglia cristiana del 11/01/2009
Ermanno Paccagnini -
Corriere della Sera del 09/01/2009
Armando Torno -
Manifesto del 13/12/2008
Luca Scarlini
In quest’opera, ricchissima di spunti che spaziano dalla storia sociale a quella del pensiero politico e storiografico, Nerone non è più il folle tiranno descritto nelle pagine immortali di Tacito e Svetonio, ma assurge a modello di optimus princeps. Questa metamorfosi deriva da una radicale revisione storiografica del giudizio sul principato di Nerone, alternativa a quella della tradizione e immediatamente utilizzabile nel vivo della polemica politica dei tempi dell’autore. Nell’encomium la riflessione sul passato si interseca esplicitamente con la sfera del presente, e il giudizio storico si muta di continuo in giudizio politico sull’attualità.
Già curatore al British Museum, si occupa soprattutto di iscrizioni babilonesi e di storia della Mesopotamia.