Giulio Ferroni
Ariosto
€24,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 15
- In libreria dal 01/04/2008
- ISBN: 978-88-8402-620-0
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- 460
-
Giornale di Brescia del 05/10/2009
Maria Pia Forte -
Treccani scuola del 17/12/2008
Roberto Carnero -
Domenicale del 27/09/2008
Fabio Canessa -
Manifesto del 06/09/2008
Gilda Policastro -
Panorama del 21/08/2008
Pasquale Chessa -
Sole 24 ore del 13/07/2008
Lina Bolzoni -
Corriere della Sera del 11/07/2008
Cesare Segre -
Tuttolibri del 28/06/2008
Guido Davico Bonino -
Domenicale del 22/06/2008
Gianluca Montinaro -
Unità del 29/05/2008
Roberto Gigliucci
- Indice (pdf)
Con la struttura consueta dei “Sestanti”, questa monografia dell’Ariosto fornisce tutti i necessari e più aggiornati dati informativi, storici e critici, insistendo particolarmente sulla lettura dell’Orlando furioso del quale fornisce un’originale interpretazione. Giulio Ferroni riesce abilmente a “persuadere” il lettore ad attraversare in lungo e in largo la vicenda e l’opera del poeta di Reggio Emilia: il carattere essenziale di questa poesia viene individuato nella ricerca di una bellezza luminosa e inafferrabile, che sa assumere in sé tutta la varietà e la contraddittorietà della vita come per bruciarla in un esito assoluto: in un libero movimento di fantasia, ragione, ironia, in un ininterrotto dialogo con la tradizione classica. Una poesia che dalle corti del Rinascimento si proietta verso la modernità illuministica, interrogando in modo libero e aperto, con civile razionalità, il senso del mondo e della parola, l’evanescenza della vita, il limite dell’esperienza.
è storico della letteratura, critico letterario, scrittore. Dal 1982 al 2013 ha insegnato Letteratura italiana alla «Sapienza» di Roma. Ai problemi della scuola ha già dedicato il libro La scuola sospesa.
Dante Alighieri
Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d'Amore [II edizione]