€21,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Piccoli saggi, 83
- Pagine: 220
- In libreria dal 14/10/2022
- ISBN: 978-88-6973-728-2
-
Twnews.it del 18/02/2023
Redazione -
Today.it del 18/02/2023
Redazione -
Worldmagazine.it del 18/02/2023
Redazione -
La gazzetta di Salerno del 08/02/2023
Pietro Pizzolla -
La Città del 08/02/2023
Marianna Vallone -
libero.it del 08/02/2023
-
Salerno notizie del 21/01/2023
Giuseppe Fauceglia -
La Sicilia del 19/01/2023
Lina Scalisi -
Il Mattino del 05/01/2023
Ugo Cundari -
Repubblica Napoli del 17/12/2022
Luigi Vicinanza -
Radio In Blu del 11/12/2022
Sergio Valzania -
'900 Letterario del 03/12/2022
Annalina Grasso -
Pillole di storia e letteratura del 25/10/2022
Giuseppe Bagno -
Corriere del Mezzogiorno del 19/10/2022
Giancristiano Desiderio -
Corriere del Mezzogiorno del 13/10/2022
Marco Demarco -
Corriere.it del 10/10/2022
Dino Messina -
La Repubblica [Napoli] del 08/10/2022
Antonio di Costanzo
Il saggio offre una sintetica ma rigorosa ricostruzione delle vicende del Mezzogiorno in Età moderna, dal periodo spagnolo all’unificazione politica della penisola. Per la prima volta viene qui presentata una storia del Meridione d’Italia comprensiva di Sicilia e Sardegna, che con i loro caratteri specifici ne sono parte ineliminabile. La piena integrazione nella storia italiana ed europea e, al tempo stesso, l’originalità della via mediterranea allo Stato e alla società moderna costituiscono il filo conduttore del racconto. Dall’eredità medievale all’ingresso nelle sfere d’influenza catalano-aragonese, spagnola, asburgica, napoleonica, borbonica e sabauda, dalla fine del Regno delle Due Sicilie all’unità d’Italia, le vicende del Mezzogiorno si snodano seguendo una nuova interpretazione complessiva. Isole e continente non contraddicono ma rivelano l’unità del Mezzogiorno moderno quale comunità economica, sociale, politica e culturale, distinta rispetto alle altre regioni del paese e la cui storia definisce una via mediterranea alla modernità.
ha insegnato Storia Moderna all’Università degli Studi di Salerno e in diverse università americane. È socio della Real Academia de la Historia, condirettore della «Nuova Rivista Storica».
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito (Soveria Mannelli, 2019), Un vivaio di storia. L’Europa nel mondo moderno (Milano, 2020).