Gino Tellini
Manzoni
€21,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 13
- In libreria dal 01/05/2007
- ISBN: 978-88-8402-572-2
- Soggetti: Letteratura italiana II. Otto e Novecento. Saggi
- pp. 376
- Indice (pdf)
Avvalendosi delle più moderne acquisizioni critiche, il ritratto monografico disegnato da Tellini riesce a vincere la difficile scommessa di rendere conto della poliedrica complessità manzoniana, senza nulla concedere alle comode scorciatoie delle formule convenute; ne emerge il lungo tragitto d’una carriera tormentata, durante la quale Manzoni praticò campi d’indagine e generi letterari diversi: la poesia civile, la lirica sacra, il teatro, la narrativa, la prosa morale e filosofica, la storiografia, la teoria della letteratura, la linguistica. E dove è passato non ha lasciato mai le cose come le aveva trovate.
Gino Tellini è professore emerito dell’Università di Firenze. Presso la Salerno Editrice ha pubblicato, oltre a Manzoni. La storia e il romanzo (1979), Leopardi (2001, 4a ristampa 2020), Manzoni
(2007) e Svevo (2013), le edizioni di G. Verga, Le novelle (1980, 2 voll.), G. Leopardi, I Canti e le Operette morali (1994), A. Manzoni, Le tragedie (1996). Tra le opere piú recenti: Metodi e protagonisti della critica letteraria (Milano 2010, 2019); Natura e arte nella letteratura italiana (ivi, 2015); Storia del romanzo italiano (ivi, 2017).