€16,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: L’altrosguardo, 7
- Pagine: 220
- Volumi: 1
- Misure: 21 x 15 in brossura
- In libreria dal 06/06/2019
- ISBN: 978-88-6973-379-6
- Soggetti: Filosofia, pensiero politico, religione. Saggistica storica e critica, Storia contemporanea
-
Pandora del 30/10/2019
Alberto Prina Cerai -
Difesa Online del 08/10/2019
redazione -
Affari Italiani del 08/10/2019
Lorenzo Lamperti -
Il resto del Carlino del 04/10/2019
redazione -
CNR-Ismed del 01/10/2019
redazione -
Formiche del 28/09/2019
Emanuele Rossi -
RID del 01/09/2019
Leonardo Lanzara -
Start Magazine del 17/07/2019
Carlo Terzano -
Il denaro.it del 12/07/2019
Nicola Rivieccio -
Stadio24.com del 12/07/2019
Evangelisti Maggiorino -
Il Mattino del 09/07/2019
Corrado Ocone -
Repubblica del 06/07/2019
Lucio Caracciolo -
Formiche del 05/07/2019
Rebecca Mieli -
Radio Radicale del 04/07/2019
redazione -
Start Magazine del 27/06/2019
Marco Orioles -
Giornale di Brescia del 25/06/2019
Sergio Caroli -
Omnibus La 7 del 18/06/2019
Redazione -
Radio Radicale del 18/06/2019
Massimiliano Coccia -
Corriere della Sera Blog del 18/06/2019
Eugenio Di Rienzo -
Il Giornale del 18/06/2019
Giuseppe Marino -
Il fatto Quotidiano del 18/06/2019
Germano Dottori -
Formiche.net del 18/06/2019
Corrado Ocone -
Atlantico Quotidiano del 17/06/2019
Marco Gervasoni -
Linkiesta del 17/06/2019
Elisabetta favale -
Est-Ovest Rai Radio 1 del 16/06/2019
Redazione -
Seven Sky Tg 24 del 16/06/2019
Redazione -
Formiche News del 07/06/2019
Emanuele Rossi
Trump: la prevedibile ascesa del miliardario imperialista
Il volume si propone di descrivere gli effettivi obiettivi perseguiti da Donald Trump sulla scena internazionale, inquadrandone le scelte in una prospettiva di lungo periodo che tiene conto anche della matrice politica jacksoniana della sua azione politica.
L’autore sostiene che l’elezione di Trump non sia un incidente della storia, ma piuttosto il risultato di tendenze iniziate all’indomani stesso della fine della Guerra Fredda, che hanno la loro radice ultima nella nuova struttura del sistema internazionale e nella riluttanza dell’opinione pubblica statunitense ad esercitare un ruolo di natura imperiale.
il libro sostiene la tesi che ormai sta facendosi largo anche tra gli analisti americani, secondo la quale molti aspetti della strategia trumpiana siano destinati a sopravvivergli, anche se magari interpretati in futuro in modo meno brutale e sofisticato di quanto accade attualmente. Verranno quindi passate in rassegna le principali caratteristiche del progetto globale di Trump e le sue probabili declinazioni sugli scacchieri regionali più instabili, dall’Estremo Oriente al Levante.
Particolare attenzione sarà riservata alle implicazioni per l’Europa, l’Alleanza Atlantica e, naturalmente, l’Italia.
Consigliere scientifico di Limes, Rivista Italiana di Geopolitica.
Dal 1997 cura una propria rubrica di informazioni parlamentari (Obiettivo Italia) a RID, Rivista Italiana di Difesa. Ha insegnato Sicurezza Internazionale e Studi di Sicurezza Internazionale presso l’Università Link-Campus. Attualmente è docente di Studi strategici presso l’Università LUISS.