Saverio Ricci
Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma
€24,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Piccoli saggi, 36
- In libreria dal 01/02/2008
- ISBN: 978-88-8402-611-8
- Soggetti: Filosofia, pensiero politico, religione. Saggistica storica e critica, Storia e cultura moderna. Ricerca storica
- pp. 432
-
Europa del 15/08/2008
Alessandra Bernocco -
Indice dei Libri del Mese del 18/07/2008
Rinaldo Rinaldi -
Repubblica del 28/06/2008
Benedetta Craveri -
Gazzetta del Mezzogiorno del 24/06/2008
Giuseppe Cassieri -
Tuttolibri del 17/05/2008
Giuseppe Cassieri -
Corriere della Sera del 09/04/2008
Giuseppe Galasso -
Domenicale del 08/03/2008
-
Osservatore romano del 22/02/2008
Anticipazione
- Indice (pdf)
La grande macchina inquisitoria e l’attacco ai liberi pensatori. La filosofia: da ancella della teologia a pensiero scomodo da combattere e censurare. Ancora oggi, quando si parla di Inquisizione vengono subito alla mente le vicende, più o meno tragiche, di grandi filosofi quali Giordano Bruno, Galileo Galilei, Michel de Montaigne, Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Cesare Cremonini e Francesco Patrizi. Nel suo attento e riccamente documentato viaggio all’interno del mondo di censori e censurati, Saverio Ricci contribuisce ad avvicinare il lettore a una immagine più realistica e chiara dell’epoca moderna e del vero funzionamento di quella “macchina inquisitoria” sovente oppressa da luoghi comuni e pregiudizi storici.
Saverio Ricci insegna Storia della filosofia nella Università della Tuscia, e si occupa di storia del pensiero filosofico, politico e scientifico tra XVI e XVII sec. È autore di numerosi saggi tra cui, per la S.E.: Giordano Bruno nell’Euopa del Cinquecento (2000), Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario ella Controriforma (2008).