Paolo Orvieto
Il mito di Faust. L''uomo, Dio, il diavolo
€23,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Piccoli saggi, 31
- In libreria dal 01/09/2006
- ISBN: 978-88-8402-539-5
- Soggetti: Letterature comparate. Saggi
- pp. 412 - disponibile anche in ebook
-
«Il Giornale» del 11/09/2006
Roberto Mussapi
Torna il personaggio mitologico di Faust con tutte le sue sfumature più significative, a raccontare la parabola dell’uomo nella storia. La celeberrima figura dello studioso, che tanto fascino esercitò su autori quali Marlowe, Goethe, come pure Pessoa, Landolfi, ecc., narra l’attuale ed inquietante scontro e confronto dell’uomo con Dio e con Satana, con il Bene e con il Male, con il Padre “castrante” e il mefistofelico adulatore. Così Faust diviene strumento di perdizione di un’innocente, ma è anche un Dioniso assetato della nietzscheana “volontà di potenza”, come pure un genio malato e malinconico. Faust come Mefisto allora, Faust come Simon Mago e come l’Ebreo Errante, ma soprattutto e sempre Faust come uomo.
Paolo Orvieto, già professore ordinario all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni: sul Rinascimento fiorentino (saggi su Pulci, Poliziano, Lorenzo de’ Medici e edizioni di opere degli stessi autori), sulle letterature comparate (Misoginie; Misoginie 2; Labirinti castelli giardini; Il mito di Faust; La vera storia di Giuda) e sulla teoria della letteratura. Si occupa di Pulci fin dal suo Pulci medievale. Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento (1978; poi Pulci. Luigi e una famiglia di poeti, 2017, e Lettura allegorica del ‘Morgante’, 2020: tutti editi dalla Salerno Editrice).