Paolo Orvieto

Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura

13,00

Versione ebook

Giuda e la Maddalena, Beatrice Cenci e Manzoni: sono alcuni dei personaggi che Orvieto sottopone a una prospettiva ribaltata sui buoni e i cattivi della storia. L’autore s’interroga in maniera leggera ma puntuale sulla funzione e la natura di alcuni protagonisti scelti nell’arco millenario della nostra cultura e letteratura, mettendone in evidenza gli aspetti meno considerati o meno noti, per esaminarne le sfaccettature che una lettura unidimensionale spesso non permette di cogliere. Uomini e donne spesso bersaglio del tiro incrociato di colpevolisti e innocentisti, che ha manomesso l’esito della sentenza storica e morale. Sono personaggi dislocati in varie epoche, dalla Bibbia ai secoli a noi prossimi. Troviamo quindi: la figura di Giuda, in bilico tra il traditore o spalla di Cristo. La Maddalena, sospesa tra peccato e santità. La famigerata Beatrice Cenci, presunta assassina del padre stupratore che ha affascinato molti scrittori. Ma anche l’antifemminismo di Rousseau, la perfidia di Manzoni pessimo padre (lasciò morire la figlia Matilde senza andare a trovarla, lei che lo invocava), il Candido di Voltaire.

Paolo Orvieto

Paolo Orvieto, già professore ordinario all’Università di Firenze, ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni: sul Rinascimento fiorentino (saggi su Pulci, Poliziano, Lorenzo de’ Medici e edizioni di opere degli stessi autori), sulle letterature comparate (Misoginie; Misoginie 2; Labirinti castelli giardini; Il mito di Faust; La vera storia di Giuda) e sulla teoria della letteratura. Si occupa di Pulci fin dal suo Pulci medievale. Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento (1978; poi Pulci. Luigi e una famiglia di poeti, 2017, e Lettura allegorica del ‘Morgante’, 2020: tutti editi dalla Salerno Editrice).