Georges Minois
Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano
€29,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Biblioteca Storica, 9
- In libreria dal 01/02/2012
- ISBN: 978-88-8402-747-4
- Soggetti: Storia e cultura medievale. Ricerca storica
- pp. 552
-
Medioevo del 08/01/2013
Alessandro Bedini -
Focus biografie del 30/07/2012
-
Venerdì di Repubblica del 18/05/2012
Corrado Augias -
Civiltà del Rinascimento del 16/05/2012
-
Sole 24 ore del 13/05/2012
Franco Cardini -
Storica National Geographic del 01/05/2012
Micol Tummino -
Tempo del 01/05/2012
Mario Bernardi Guardi -
Giornale del 23/04/2012
Ezio Savino -
Panorama del 19/04/2012
Giorgio Ieranò -
Europa del 13/04/2012
Marina Montesano -
Indice dei Libri del mese del 03/04/2012
Francesco Mosetti Casaretto -
Stampa del 31/03/2012
Alessandro Barbero -
Corriere del Ticino del 31/03/2012
Sergio Caroli -
Gazzetta di Parma del 20/03/2012
Sergio Caroli -
Foglio del 16/03/2012
Maurizio Stefanini -
Giornale di Brescia del 14/03/2012
Sergio Caroli -
Corriere della Sera del 24/01/2012
Paolo Mieli
Come avviene per tutti i giganti della storia, sulla figura di Carlo Magno è stato scritto tutto e il contrario di tutto. E la costruzione del mito si sovrappone, come spesso accade, alla realtà storica restituendo talvolta un quadro incerto e ambiguo del personaggio. Il caso di Carlo Magno è, da questo punto di vista, emblematico. Come “accedere” al vero Carlo dopo la Chanson de Roland? In 1200 anni la figura del sovrano carolingio è stata incessantemente recuperata, utilizzata, manipolata fino al suo ultimo avatar che lo vuole padre dell’Europa, una sorta di fusione tra Adenauer e De Gaulle che riconcilia il mondo germanico e quello francese. Districandosi tra le varie ricostruzioni storiche l’autore delinea la “biografia” di Carlo Magno più veritiera, depurata dagli aloni che nel corso dei secoli hanno avvolto la sua figura.
Georges Minois è tra i più famosi medievisti d’oltralpe è autore prolifico di circa trenta libri tra cui La Chiesa e la guerra, Bari 2003.