Paolo Trama
Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi
€14,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Studi e saggi, 42
- Present. di IDOLINA LANDOLFI
- In libreria dal 01/02/2007
- ISBN: 978-88-8402-556-2
- Soggetti: Letteratura italiana II. Otto e Novecento. Saggi
- pp. 172
-
Foglio del 19/02/2008
-
Corriere del Mezzogiorno del 23/08/2007
Giancarlo Alfano -
Pulp del 04/06/2007
-
Letture del 24/05/2007
-
Manifesto del 15/05/2007
Stefano Jossa
L’importanza delle figure animali nell’opera letteraria dei massimi rappresentanti del genere fantastico del Novecento: Landolfi, Carroll, Kafka, Tozzi. In questo volume, Paolo Trama conduce un’approfondita ricerca intorno alla figura e all’opera di Tommaso Landolfi (1908-1979), autore ormai riconosciuto come uno dei massimi rappresentanti del genere fantastico del Novecento non solo italiano, nell’intento di esaminare il complesso ed enigmatico rapporto che s’instaura tra le ricorrenti presenze dell’animale nei testi landolfiani e l’officina linguistica e stilistico-retorica dello scrittore. Ne viene che il molteplice palesarsi dell’animale, attraverso immagini, metafore, ecc., e il modo in cui esso s’insinua nelle pieghe del testo costituiscono elementi fondamentali per avvicinare e decrittare la poetica, l’immaginario e la scrittura di Landolfi. La figura dell’animale risulta così un vero e proprio principio di strutturazione formale dei testi in cui appare, tanto da poter coniare un termine e un metodo d’indagine (la zoopoetica) utili per studiare altri autori otto-novecenteschi (tra cui Carroll, Kafka, Tozzi), la cui ricerca letteraria si pone in stretto rapporto con quella landolfiana.
Paolo Trama si occupa di letteratura contemporanea e tecniche di scrittura. Ha pubblicato saggi e articoli su Manzoni, Montale e la presenza di Dante nei poeti del Novecento.