Emilio Russo, Claudio Gigante, Giancarlo Alfano
Il Rinascimento
€24,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 37
- In libreria dal 01/04/2016
- ISBN: 978-88-8402-957-7
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- pp. 384 - disponibile anche in ebook
Un viaggio appassionante quello proposto dai tre autori di questo volume che ripercorre le tappe di un’epoca variegata e sfolgorante, che ha dato un nuovo corso all’Italia e all’Europa intera. Un momento di straordinaria vitalità e fulgore è quello che sancisce la fine del lungo millennio Medievale e dà inizio all’età non a caso chiamata ‘Rinascimento’. Dallo stravolgimento dei canoni letterari ai cambiamenti in ambito religioso, politico, sociale e culturale, dal mecenatismo alla nascita della stampa; un periodo di grande fermento indagato in tutte le sue sfaccettature in questo libro a tre voci. Oltre all’excursus dei cambiamenti storici e dei generi letterari più rappresentativi, dell’indagine sulla figura e il ruolo dell’intellettuale, gli autori affrontano anche temi come il teatro e la letteratura al femminile. Completa il volume uno schedario delle opere più rappresentative.
Emilio Russo insegna Letteratura italiana all’Università di Basilea. Ha scritto saggi su Tasso, Chiabrera e Marino, e in ambito ottocentesco su Nievo e Calandra.
Claudio Gigante (Napoli 1972) è Ordinario di letteratura italiana all’Università di Bruxelles (ULB).
Giancarlo Alfano (1968) insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli «Federico II» e alla Scuola Superiore Meridionale. Si occupa di Rinascimento italiano, di tradizione narrativa europea, di poesia contemporanea e di storia della cultura. Tra i suoi libri ricordiamo L’umorismo letterario (Roma 2016), vincitore del Premio Napoli 2017, e, per la Salerno Editrice, Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento, con Claudio Gigante ed Emilio Russo (2016).
Dante Alighieri
Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d'Amore [II edizione]