Emanuele Cutinelli-rÈndina
Guicciardini
€19,50
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 18
- In libreria dal 01/06/2009
- ISBN: 978-88-8402-665-1
- Soggetti: Filosofia, pensiero politico, religione. Saggistica storica e critica, Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- pp. 328
-
Giornale.it del 22/09/2010
Stefano Giani -
Indice dei Libri del mese del 10/12/2009
Rinaldo Rinaldi
Uno dei maggiori protagonisti della scena politica dei suoi tempi, storico di fama internazionale, consigliere dei papi medicei. Cutinelli-Rèndina tratteggia il profilo di Francesco Guicciardini, autore della Storia d’Italia – il capolavoro che inaugurò la storiografia moderna. L’attività dello storico resta centrale in questa monografia, e viene dedicata grande attenzione anche ad aspetti normalmente meno studiati, come il pensiero politico e costituzionale, la scrittura, cosí personale e rivoluzionaria, e l’evoluzione stilistica. Da qui emerge la personalità forte e intimamente contrastata di questo sommo prosatore, impegnato nell’estremo tentativo di sottrarre la penisola italiana alla dominazione spagnola.
Emanuele Cutinelli-Rèndina dirige il Dip. di studi italiani dell’Università di Strasburgo, ed è membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli, per la quale cura il commento storico e linguistico di alcuni
Dante Alighieri
Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d'Amore [II edizione]