Giuseppe Caridi
Francesco di Paola
- Collana: Profili, 66
- In libreria dal 01/02/2016
- ISBN: 9788884029683
- Soggetti: Storia e cultura moderna. Ricerca storica
- pp. 348 - disponibile anche in ebook
-
Studi Cattolici del 17/07/2019
Paolo Rodari -
Regno del 17/06/2016
Francesco Pistoia -
Avvenire del 25/05/2016
Roberto I. Zanini -
Osservatore romano del 06/04/2016
Giovanni Cerro -
Mattino del 27/03/2016
Antonio Manzo -
Corriere della sera del 27/03/2016
Amedeo Feniello -
Giornale di Brescia del 24/03/2016
Sergio Caroli -
Gazzetta del sud del 15/02/2016
Domenico Nunnari
Vissuto per circa novant’anni durante quasi tutto il XV sec., fu asceta e taumaturgo, ma anche uomo ambizioso e determinato a raggiungere il suo obiettivo apostolico. Francesco da Paola si divise tra ferrea disciplina e frequentazione delle più importanti corti europee. Da qui una certa dicotomia riscontrabile nella sua condotta, sempre comunque caratterizzata a livello personale dal rigore e dalla vita quaresimale, praticata in una cella. Nei confronti del potere politico e religioso Francesco manifestò un ossequioso rispetto. Fu infatti un suo obiettivo quello di ricevere dai potenti l’appoggio necessario a ottenere il riconoscimento dell’Ordine dei Minimi, per poterlo poi diffondere in diversi Paesi d’Europa e in particolare in Francia, i cui sovrani in cambio della sua protezione spirituale ne assecondarono i disegni apostolici, richiedendone poi la canonizzazione alla Santa Sede.
Giuseppe Caridi insegna Storia moderna all’Università di Messina. Studioso del Mezzogiorno dal Basso Medioevo all’Ottocento, ha pubblicato numerosi saggi, tra cui: Il Regno di Napoli nel primo periodo borbonico (2005).