Giulio Sodano
Elisabetta Farnese
€25,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Profili, 98
- Pagine: 480
- In libreria dal 14/10/2021
- ISBN: 978-88-6973-638-4
- Soggetti: Storia moderna. Ricerca storica, Storia moderna. Saggi
-
Nuova informazione bibliografica del 22/02/2023
Vincenzo Lagioia -
Mediterranea - ricerche storiche del 30/12/2022
Valentina Favarò -
Diciottesimo secolo del 30/12/2022
Cinzia Recca -
Reggio Today del 23/11/2022
-
La Gazzetta del sud del 22/11/2022
-
Il quotidiano del Sud del 22/11/2022
-
ildispaccio.it del 21/11/2022
-
Rtv del 21/11/2022
Redazione -
strettoweb.com del 21/11/2022
-
Il Giornale di Napoli del 08/08/2022
Anna Russolillo -
Gente [segnalazione] del 08/02/2022
-
Rai News 24 [Intervista all'autore] del 07/02/2022
Fabio Cappelli -
Osservatore Romano del 01/02/2022
Leonardo Guzzo -
Rivista Mo.Do del 10/01/2022
Giuseppe Cirillo -
Domenica - Il Sole 24 Ore del 02/01/2022
Roberto Balzani -
La Sicilia del 17/12/2021
Pasquale Almirante -
Drammaturgia [Firenze University Press] del 13/12/2021
Stefania Prisco -
Letture.org del 08/11/2021
-
Storia Glocale del 05/11/2021
Armando Pepe -
Corriere della Sera del 19/10/2021
Aurelio Musi
«Scaltra come una zingara»: così Alberoni definì Elisabetta Farnese (1692-1766) pensando alle sue doti politiche. Regina consorte tutt’altro che passiva e dietro le quinte, la sua figura si presta all’analisi dell’apporto muliebre alla realizzazione della sovranità monarchica europea, in sintonia con l’attenzione della più recente storiografia alla regalità femminile, al ruolo delle regine consorti, nonché all’influenza delle donne nella costruzione delle corti. Le vicende della Farnese vanno infatti ricollocate in un quadro di studi profondamente rinnovato negli ultimi decenni.
In questa biografia si presta quindi attenzione alla formazione della futura regina di Spagna negli anni del tramonto degli antichi stati principeschi italiani, decadenti, ma con corti ancora vivaci e in grado di rappresentare dei modelli culturali e artistici. Proprio il destino della penisola italiana rappresenta il cuore della successiva politica internazionale della regina di Spagna. Si è voluto superare lo stereotipo della “madre ambiziosa”, per cogliere maggiormente i disegni complessivi di Elisabetta. La vita della regina di Spagna ha fatto i conti con i nodi internazionali che caratterizzarono il vecchio continente nella prima metà del Settecento: il conflitto a livello mondiale tra le potenze coloniali della Francia e dell’Inghilterra; la crisi e la resilienza dei paesi mediterranei; l’affermazione prima degli Asburgo di Vienna e l’emergere poi della Prussia come nucleo tedesco alternativo all’interno dell’Impero. È in questo quadro assai complesso che Elisabetta Farnese attuò un’attenta politica volta all’affermazione della dinastia. Fu soprattutto grazie al suo operare, energico e non sempre convenzionale, che nacquero numerose branche della famiglia dei Borbone, destinate a dominare con tratti assai comuni l’Europa della seconda metà del Settecento.
Giulio Sodano insegna Storia moderna presso l’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Io, la Regina II. Maria Carolina
d’Asburgo-Lorena e il suo tempo, Palermo 2020.