Ortensio Zecchino
Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico
€8,90
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Astrolabio, 6
- In libreria dal 01/04/2014
- ISBN: 978-88-8402-916-4
- Soggetti: Storia e cultura medievale. Saggi
- pp. 100 - disponibile anche i ebook
-
Mattino, Ediz. di Salerno del 01/10/2014
Rino Mele -
Foglio del 16/09/2014
Maurizio Stefanini -
Corriere del Mezzogiorno del 16/08/2014
Luigi Labruna -
Gazzetta del Mezzogiorno del 13/07/2014
Giacomo Annibaldis -
Corriere del Ticino del 12/05/2014
-
Libero del 10/05/2014
Maurizio Schoepflin -
Manifesto del 09/05/2014
Marina Montesano
La ribellione di Enrico, re di Germania, contro suo padre, l’imperatore Federico II, si concluse con la sua condanna alla segregazione carceraria, durante la quale, divorato dalla lebbra, pose miseramente fine alla sua breve esistenza. La vicenda evoca tutta la mitologica tragicità del rapporto padri-figli, ma anche – ciò che storicamente più conta – l’inestricabile complessità del conflitto politico, nell’autunno del Medioevo, intorno ai ruoli dell’Impero, delle monarchie, della feudalità e delle autonomie cittadine.
Ortensio Zecchino Storico del diritto e politico ha insegnato nelle Università di Urbino, «Federico II» e «Suor Orsola Benincasa» di Napoli. Ha fondato e presiede il «Centro Europeo di Studi Normanni». per la Salerno Editrice ha pubblicato, Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico, 2014.