€22,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Aculei, 47
- Pagine: 304
- In libreria dal 25/11/2021
- ISBN: 978-88-6973-641-4
-
La voce e il tempo del 30/03/2023
Nicola Di Mauro -
Emilia Romagna News 24 del 12/12/2022
Roberto Di Biase -
La Nuova Ferrara del 12/12/2022
-
Il Resto del Carlino - Ferrara del 12/12/2022
-
estense.com del 08/12/2022
-
Corriere letterario [inserto del Corriere del Sud] del 14/04/2022
Antonio D'Ettoris -
Avvenire del 11/04/2022
-
Eco di Bergamo del 11/04/2022
Vincenzo Guercio -
Il Foglio del 16/03/2022
Maurizio Schoepflin -
Il Timone del 09/03/2022
Rino Camilleri -
ArteDossier del 10/02/2022
Gloria Fossi -
Il posto delle parole [intervista] del 18/01/2022
Livio Partiti -
La Sicilia del 03/01/2022
Pasquale Almirante -
Corriere della Sera del 02/01/2022
Michaela Valente -
Treccani - Lingua Italiana del 27/12/2021
Gualberto Alvino -
L'Eco di Bergamo del 22/12/2021
Vincenzo Guercio -
Letture.org [intervista] del 22/12/2021
Fabrizio Caruso -
Avvenire del 15/12/2021
Alessandro Zaccuri
Il Medioevo non fu affatto un’età oscura, eppure esso apparve squallido e obsoleto a un gruppo di spiriti visionari e insoddisfatti, che nell’Italia del primo Quattrocento sentirono il bisogno di lasciarsi il passato alle spalle e inaugurare un’epoca di creatività senza precedenti. Sostenitori di una missione al tempo stesso culturale e civile, costoro non esitarono a buttare all’aria un intero assetto di valori, tradizioni e idee, giudicandolo al tramonto. Fu grazie a questo atto di ribellione che prese vita il Rinascimento. Ma in che modo sopraggiunse tale svolta? Quali furono i fattori che innescarono il cambiamento? E perché esso nacque proprio in Italia, e non altrove? Contributi provenienti da epoche e culture diverse confluirono nel grande mito della renovatio universale, che indusse i suoi adepti a osare il salto verso l’impensabile. Il presente libro conduce il lettore fra i sentieri esplorativi di un emozionante movimento di risveglio: un’avventura dello spirito grandiosa, raccontata attraverso l’esame delle cause, delle condizioni e degli elementi che resero possibile il «miracolo» rinascimentale.
Marco Pellegrini è professore ordinario di Storia rinascimentale e Storia moderna all’Università di Bergamo. Tra i maggiori esperti di Rinascimento italiano, è autore di numerose monografie tra le quali: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento (Firenze 2012); Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità (Brescia 2015); Le guerre d’Italia, 1494-1559 (Bologna 2017). Per la Salerno Editrice ha pubblicato Savonarola (2020).