Donato Pirovano, Attilio Ferrari
Dante e le stelle
€8,90
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Astrolabio, 15
- In libreria dal 01/02/2016
- ISBN: 978-88-8402-967-6
- Soggetti: Dante Alighieri. Studi e saggi
- pp. 124 - disponibile anche in ebook
-
Sette, Corriere della sera del 07/04/2017
-
Sette, Corriere della sera del 07/04/2017
Giovanni Caprara -
Avvenire del 10/06/2016
Enrico Negrotti -
Corriere della sera del 23/05/2016
Sandro Modeo -
Libero del 29/03/2016
Mario Bernardi Guardi -
Sole 24 ore del 27/03/2016
Armando Massarenti -
Giornale di Lecco del 07/03/2016
Loris Lazzati
Dante e le stelle. La poesia di Dante è trapunta di stelle. Il suo sguardo verso il cielo non è però soltanto quello di un poeta, ma è anche quello di un appassionato di astronomia, una delle discipline piú alte nell’assiologia scientifica medievale. Un astrofisico e un umanista dialogano intorno alle immagini stellari nella poesia dantesca, che ancora oggi coinvolgono e appassionano i lettori, sebbene il sistema scientifico di riferimento sia totalmente mutato.
insegna Filologia e critica dantesca e Filologia della Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Torino. Si occupa di novellistica, di Dante e di poesia italiana delle Origini. Per la Salerno Editrice ha curato il Diamante dei Poeti del Dolce stil novo e la nuova edizione criticamente rivista e commentata della Vita nuova nell’àmbito della NECOD (Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante).
Ferrari è Professore emerito dell’Univ. di Torino, Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, ha svolto ricerche in Italia e all’estero sulla fisica delle galassie e sui fenomeni cosmici di alta energia. È presidente del Parco Astronomico Infini.to.
La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri