STUDI PETRARCHESCHI nuova serie, XXXII-XXXIII (2019-2020)
€100,00
- Casa editrice: Editrice Antenore
- Collana: Studi Petrarcheschi, 32-33
- Volumi: 2
- In libreria dal 01/01/2020
- ISBN: 978-88-8455-694-3
SOMMARIO
Premessa, di Giulio Firpo xiii
Introduzione, di Elisabetta Bartoli e Natascia Tonelli xv
IL CANZONIERE (RFV)
Francisco Rico, Fragmenta? 5
Alessandro Pancheri, Macchie, freghi e svanimenti: accertamenti e ipotesi sugli strati del testo dei Fragmenta 19
Monica Berté, Copisti e forme del Canzoniere 51
Luca Marcozzi, Vita attraverso i sonetti: il canzoniere e la biografia del poeta (con note sulla sua iconografia) (tavv. i-v) 65
Andrea Matucci, Modelli danteschi nel sistema narrativo del Canzoniere 87
Donatella Manzoli, Petrarca lettore di Venanzio Fortunato? 99
Enrico Fenzi, Petrarca e il suo rinnovato esilio: una proposta per l’Epyst., iii 9 129
IL BUCOLICUM CARMEN
Elisabetta Bartoli, Il ritorno dei bucolici minori: la fortuna medievale fino a Petrarca 155
Paolo Garbini, Pocula minima. L’ingaggio bucolico di Moggio tra Dante e Petrarca 173
Gabriella Albanese, Petrarca bucolico fra Dante e Boccaccio 183
Angelo Piacentini, Dal Bucolicum carmen di Petrarca al Buccolicum carmen di Boccaccio 207
Loredana Chines, Stupore e finzione nella iii egloga del Bucolicum carmen (tavv. vi-xii) 243
Laura Paolino, Eccezioni stilistiche ed ermeneutiche nel Bucolicum carmen di Petrarca 255
Andrea Severi, Appunti sulla ricezione del Bucolicum carmen di Petrarca nella poesia pastorale del Quattrocento 277
FERNAND BRISSET
ILLUSTRE PETRARCHISTA FRANCESE
Philippe Guérin, Fernand Brisset, « illustre petrarchista francese » (1852-1939) (tavv. xiii-xvi) 297
Simone Allegria, I manoscritti letterari di Fernand Brisset: aspetti grafici e materiali 311
Emmanuela Carbé, Una mostra virtuale per Fernand Brisset 331
Indice dei nomi, a cura di S. Teucci 339
Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, a cura di S. Teucci 357
x sommario