Studi Linguistici Italiani

XLVI - XXV della terza serie (2021), fascicolo II

40,00

  • Volumi: 1
  • In libreria dal 01/01/2021
  • ISBN: 0394-3569

SOMMARIO DEL FASCICOLO
Attilio Cicchella, « Scampare » (un morto), p. 145
Giuseppe Patota, Galileo Galilei e l’economia delle parole: l’avverbio in ‘-mente’
nel ‘Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo’ , p. 154
Aurelio Malandrino, Quale Tasso per la III Crusca, p. 178
Andrea Testa, Gli alterati nelle commedie di Pirandello: tipi e funzioni, p. 197
Matteo Grassano, Bruno Migliorini, Giovanni Gentile e l’ ‘Enciclopedia Italiana’ p. 222
Davide Colombo, Le parole di Foscolo nella ‘Wunderkammer’ di Sanguineti, p. 247
Vincenzo D’Angelo, Note sulla lingua e sul metro dei ‘Filosofi in libertà’ di Umberto Eco, p. 266

Note e discussioni

Giovanna Frosini, Ritrovare un amico, p. 276
Anna Dolfi, Per Ignazio Baldelli nel centenario della nascita sui brevi segmenti storici e il contemporaneo, p. 283

Recensioni

Emiliano Picchiorri, Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2021 (Raphael Merida), p. 289

Recensioni brevi, p. 295

Indice dell’annata, p. 299