Paolo Orvieto
Poliziano
€14,99
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Sestante, 17
- In libreria dal 01/03/2009
- ISBN EPUB: 9788869731259
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- pp. 424
Il più brillante esponente della cultura umanistica fiorentina alla corte di Lorenzo de’ Medici: Angelo Poliziano. Eccellente poeta, filologo, intellettuale dotato di una cultura “enciclopedica”, splendido rappresentante di una Firenze all’apogeo del suo splendore. Fu senza dubbio l’uomo di Lorenzo de’ Medici: segretario personale, precettore del primogenito Piero, professore di poetica e retorica, ambasciatore presso lo Stato Vaticano. Un Poliziano protagonista, ma attorniato da eccellenti antagonisti: Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Pico della Mirandola. Vengono qui analizzate tutte le sue opere in volgare e in latino, con interpretazioni talvolta nuove e sorprendenti. L’analisi è accompagnata dalla citazione di ampi brani, per cui il saggio si propone anche come ricca antologia di testi non sempre di facile consultazione.
già professore ordinario all’Università di Firenze, si è occupato, oltre che di critica letteraria e di letterature comparate, anche del Rinascimento fiorentino. Per la Salerno Editrice ha pubblicato le monografie di Pulci (2017) e di Poliziano (2009), oltre a Tutte le opere di Lorenzo de’ Medici (1992) e alle Poesie di Poliziano (2017); ha curato le Opere minori di Pulci (Milano 1986). Esperto anche di letteratura brettone-carolingia, ha pubblicato La Historia di Merlino (Roma 2019) e Le Storie di Rinaldo da Montalbano (ivi, 2019).