AA.VV.
Nota di Commentario all’edizione in fac-simile del Breviario Grimani (ms. Lat. I 99 = 2138, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Ediz. bilingue: ita e ingl.)
€75,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Opere fuori collana
- A cura di Andrea Mazzucchi, trad. ingl. di Joan Cauchi
- In libreria dal 01/07/2009
- ISBN: 978-88-8402-672-9
- Soggetti: Arte. Saggistica storica e critica
- 88, con 8 pp. di tavv. f.t. a colori
Allegata al monumentale fac-simile del Breviario Grimani (vd. per un maggiore dettaglio: www.breviariogrimani.eu), viene proposta ai lettori una Nota di Commentario, che intende offrire una prima, essenziale informazione relativamente al codice. Nella Nota, curata da Andrea Mazzucchi, vengono dapprima ricostruite, per rapidi cenni, le circostanze che portarono alla confezione del codice, quindi la “storia” del codice, fino al suo approdo nella Biblioteca Marciana, il 23 novembre 1801, dove è rimasto fino ad oggi. Poi si illustrano le caratteristiche tecniche del manufatto, vero monumento della miniatura fiamminga del Rinascimento, e i suoi contenuti. Infine, si dà una breve descrizione delle 110 splendide illustrazioni a piena pagina che rendono questo codice particolarmente prezioso. La Nota, in edizione bilingue, italiano e inglese, è arricchita da un ottavo di tavole a colori fuori testo.
AA.VV.
Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo
Iconografia dantesca