Enrico Malato
Introduzione a “La Divina Commedia”
€12,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Pubblicazioni del 'Centro Pio Rajna'
- Pagine: pp. 68 + 4 di tavole f.t. a colori
- Volumi: 1
- In libreria dal 26/11/2020
- ISBN: 978-88-6973-580-6
- Soggetti: Dante Alighieri. Studi e saggi, Dante Alighieri. Testi
-
Il Sole 24 Ore del 24/01/2021
Piero Boitani -
Verbum Press del 21/01/2021
Roberto Sciarrone -
Radio 3 La Lingua Batte del 17/01/2021
Paolo Di Paolo -
Concorso Letterario Grottammare del 12/01/2021
Paolo Montanari -
Giornale di Brescia del 09/01/2021
Sergio Caroli -
Il Messaggero del 02/01/2021
Riccardo De Palo -
Avvenire del 02/01/2021
Alessandro Zaccuri -
Il Mattino del 02/01/2021
Ugo Cundari -
Il Gazzettino del 02/01/2021
Riccardo De Palo -
TG 1 del 02/01/2021
Giovanni Maritati -
7 Corriere della Sera del 31/12/2020
Paolo Di Stefano -
Liberementi del 26/12/2020
Federico Vergari -
Corriere della Sera del 06/12/2020
Luciano Canfora -
9 colonne del 27/11/2020
Roberto Calabria -
La Lettura - Corriere della Sera del 15/11/2020
Jessica Chia
Avvicinandosi l’inizio della pubblicazione della nuova edizione NECOD de La Divina Commedia – con l’uscita del tomo i, riservato all’Inferno, prevista nell’autunno del 2021, mentre l’Introduzione generale è riservata al tomo iv, che uscirà più tardi –, il Curatore ha ritenuto di anticipare quest’ultima perché il lettore possa avere fin dall’inizio una visione complessiva del nuovo profilo del poema quale risulta dal rinnovato sforzo di restauro testuale e d’impegno esegetico. Vengono riconosciute due nervature profonde che attraversano tutto il percorso narrativo dell’opera, conferendole uno spessore e un valore semantico passati finora del tutto inosservati: da un lato un nascosto lacerante conflitto ideologico con Guido Cavalvanti, che, esploso dopo la dedica a lui della Vita nuova, effetto di quella dedica, trova il suo esito poi nella Commedia; dall’altro una velata ma progressivamente scoperta ambizione di dare all’opera una valenza per cui essa sia non soltanto il messaggio, pur altissimo, di un poeta, ma il contributo di un uomo di fede che, sostenuto dalla grazia di Dio, intenda adempiere a una missione di salvezza dell’umanità. Perciò l’appello al « sacrato poema », il « poema sacro, / al quale ha posto mano e cielo e terra », che potrà meritargli « l’amato alloro », l’incoronazione poetica, convalida e sigillo del felice compimento della sua “missione”.
Enrico Malato, professore emerito di Letteratura italiana nell’Università di Napoli Federico II, filologo, critico letterario e storico della letteratura, è presidente della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale dei Commenti danteschi e coordinatore della «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna. Ideatore e direttore di una grande Storia della letteratura italiana (14 voll., 1995-2005), è direttore responsabile dei periodici «Filologia e Critica», «Rivista di Studi Danteschi.
Dante Alighieri
Vita Nuova. Rime, tomo II
Le rime della maturità e dell’esilio