€18,00
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Fuori collana
- Pagine: 264
- Volumi: 1
- In libreria dal 24/06/2021
- ISBN: 978-88-6973-594-3
-
Annuario Media Sport del 25/11/2022
Redazione -
Annuario Media Sport del 25/11/2022
-
Il Foglio del 01/10/2022
-
Latina Editoriale Oggi del 07/09/2022
Giuseppe Bianchi -
Il Messaggero Latina del 07/09/2022
-
La gazzetta dello sport del 07/09/2022
-
La Repubblica.it del 07/09/2022
Fulvio Bianchi -
Corriere dello Sport del 06/09/2022
-
Libri di sport del 06/09/2022
Rosario Ranzani -
Rai Friuli Venezia Giulia [intervista all'autore] del 25/01/2022
Simona Regina -
Giornale di Puglia del 24/11/2021
Francesco Greco -
La Voce e il Tempo del 11/11/2021
Nicola Di Mauro -
Il Messaggero del 05/08/2021
Massimo Adinolfi -
Il Giornale di Brescia del 03/08/2021
Sergio Caroli -
Il Foglio del 25/07/2021
Massimo Adinolfi -
Sky Sport [Intervista all'autore] del 23/07/2021
-
Succede Oggi del 23/07/2021
Gianni Cerasuolo -
Corriere dello Sport del 16/07/2021
Arsenio Pallavicini -
Gazzetta dello Sport del 16/07/2021
Franco Arturi -
Linkiesta [estratto] del 07/07/2021
-
EastWest del 06/07/2021
Giuseppe Scornamiglio -
Il Foglio del 26/06/2021
Mauro Berruto
Attraversando le epoche e i grandi eventi sportivi, dai tempi dell’epica a quelli della telecronaca, questo libro indaga la storia e le forme dello spirito agonistico.
Fin dalle sue origini la civiltà europea evoca il potere della vittoria: le città celebrano i propri atleti, gli agoni occupano un ruolo decisivo nella mentalità comune e le Olimpiadi scandiscono il tempo storico; tutto questo influisce ancora sul nostro modo di vivere lo sport. In dialogo con autori come Omero, Pindaro, Platone, Virgilio, Tito Livio, Leopardi, Nietzsche e Foster Wallace, questo libro ricostruisce le radici storiche, filosofiche, letterarie e religiose dell’agonismo: dalle mura di Troia agli splendori di Olimpia, passando per la lunga crisi nel Medioevo, fino ad arrivare alla rinascita moderna e all’età contemporanea, quando competizioni e spettacoli sportivi ritornano al centro della vita pubblica, ma questa volta su scala planetaria. Scopriremo cosí che due atleti come Michael Jordan e Ulisse, o la Champions League e le corse dei carri al Circo Massimo, o due figure carismatiche come l’allenatore Marcelo Bielsa e l’apostolo Paolo, hanno molto in comune. Perché il potere della vittoria non risparmia nessuno, promettendo l’eternità di una gloria che dura solo un istante.
Moris Gasparri è nato a Jesi (AN) nel 1984. Si è laureato in filosofia presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, dove è stato allievo di Massimo Cacciari e Guido Rossi. È consigliere della Divisione Calcio Femminile della Figc e scrive per «Il Foglio Sportivo». Ha collaborato con il Centro Studi del Coni e con Sky Sport. Tra le sue precedenti pubblicazioni, Campionesse. Storie vincenti del calcio femminile (con Michele Uva, Firenze-Milano 2018).