Dominique Charpin
Hammurabi di Babilonia

€7,99
- Casa editrice: Salerno Editrice
- Collana: Piccoli saggi, 24
- In libreria dal 01/01/2005
- ISBN PDF: 9788884028396
- ISBN EPUB: 9788869730511
- Soggetti: Storia antica e archeologia. Ricerca storica
- pp. 272, con 4 tav. f.t.
Hammurabi, re di Babilonia, noto al grande pubblico grazie alla scoperta, seppur casuale, del suo Codice di leggi, nei quarantatré anni del suo governo (1792-1750 a.C.), seppe trasformare un piccolo regno nel cuore di un mondo dominato da alcune “superpotenze” (Mesopotamia, Siria, Anatolia) in un vero e proprio impero. Grazie al recente e considerevole afflusso di nuove informazioni, l’autore rivisita la storia del periodo proponendo finalmente una sintesi degli studi comparsi negli ultimi vent’anni, aggiornando il lettore sulle nuove e sorprendenti scoperte provenienti in particolare dai ricchissimi archivi della città di Mari.
La prima parte del libro presenta dunque gli avvenimenti principali che hanno caratterizzato il Vicino Oriente durante la prima metà del XVIII secolo a.C. La seconda parte è dedicata alle strutture politiche del regno babilonese: aspetti religiosi della regalità, modalità di governo, guerra e diplomazia. Per finire, viene analizzato il ruolo che Hammurabi ha voluto giocare nel campo della giustizia, della vita sociale, e dell’economia del regno.
Dominique Charpin è Professore di Storia Antica del Vicino Oriente all’Università della Sorbona (Parigi I) ed è Direttore degli Studi all’École Pratique des Hautes Études.