Umberto Roberto
Diocleziano
- Casa editrice: Collane
- Collana: Profili, 61
- In libreria dal 01/06/2014
- ISBN: 9788884029058
- Soggetti: Filosofia, pensiero politico, religione. Saggistica storica e critica, Storia antica e archeologia. Ricerca storica
- pp. 392 - disponibile anche in ebook
-
Corriere della Sera del 21/07/2020
rubrica posta Beppe Severgnini -
Corriere della sera, Roma del 02/01/2015
Lauretta Colonnelli -
Manifesto del 02/11/2014
Paolo Lago -
Gazzetta del Mezzogiorno del 11/10/2014
Giacomo Annibaldis -
Corriere della sera del 01/10/2014
Paolo Conti -
Mattino del 01/10/2014
Mario Ajello -
Gazzettino del 01/10/2014
Mario Ajello -
Messaggero del 01/10/2014
Mario Ajello -
Corriere della sera-Roma del 30/09/2014
-
Gazzettino del 30/09/2014
Mario Ajello -
Messaggero del 29/09/2014
Mario Ajello -
Mattino del 29/09/2014
Giuseppe Montesano -
Sole 24 ore del 28/09/2014
Carlo Carena -
Gazzetta di Parma del 06/08/2014
Sergio Caroli -
Giornale di Brescia del 01/08/2014
Sergio Caroli -
Stampa del 26/07/2014
Alessandro Barbero -
Messaggero del 21/07/2014
Fabio Isman -
Corriere della Sera del 07/06/2014
Luciano Canfora
Oppresso dai suoi mali interni e minacciato dalle aggressioni dei barbari, alla metà del terzo secolo il mondo romano era un organismo invecchiato e sull’orlo del collasso. Diocleziano salì dal nulla ai vertici della carriera, si impadronì dell’impero con la violenza, governò con feroce determinazione per più di venti anni, dal 284 al 305. Ma i fasti del potere non cambiarono la sua natura: rimase sempre un soldato. Diocleziano non fu un rivoluzionario, come Augusto o Costantino. Seguendo il suo istinto di soldato, pensava che la rifondazione dell’impero dovesse procedere nel rispetto supremo della tradizione, della religione dei padri. Alla fine trionfò su tutti i suoi nemici: usurpatori, barbari, Persiani. In segno di riconoscenza agli dei scatenò durissime persecuzioni contro i dissidenti, gli empi seguaci di religioni lontane dalla tradizione: i manichei, che arrivavano dalla Persia sasanide; e, avversari ancora più insidiosi, i cristiani. Al culmine della gloria, al momento di godere di una pace finalmente riconquistata, Diocleziano abdicò. Fu una scelta inaudita, inaspettata, unica nella storia dell’impero romano. Perché abdicò? Malattia, stanchezza, delusione? O, piuttosto, volontà di applicare un progetto politico teorizzato negli anni? La scelta di Diocleziano è un enigma che continua ad affascinare gli storici. Sicuramente contò il desiderio di congedarsi dai duri impegni della sua missione. Diocleziano si ritirò lontano, in un grande palazzo che s’era fatto costruire vicino Salona, in riva all’Adriatico. Erano i luoghi dei suoi primi anni, delle sue memorie più care; i luoghi che aveva scelto per il suo ultimo riposo.
Umberto Roberto insegna storia romana all’Università europea di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui rapporti tra Roma e i barbari e il mito di Roma nella cultura occidentale. È stato coordinatore del comitato scientifico e curatore del