Michel Rouche
Attila
- Casa editrice: Collane
- Collana: Profili, 49
- In libreria dal 01/09/2010
- ISBN: 9788884026941
- Soggetti: Storia antica e archeologia. Ricerca storica, Storia e cultura medievale. Ricerca storica
- pp. 384
-
Archeo del 26/05/2011
Marco Di Branco -
Indice dei Libri del mese del 08/05/2011
Rosa Canosa -
Repubblica del 08/02/2011
Agostino Paravicini Bagliani -
Sole 24 ore del 06/02/2011
Carlo Carena -
Stilos del 02/02/2011
Luca Canali -
Storica del 10/01/2011
-
Liberazione del 19/12/2010
Luca Canali -
Liberal del 09/11/2010
Massimo Tosti -
Panorama del 05/11/2010
Giorgio Ieranò -
Sicilia del 03/11/2010
Maria Pia Forte -
Giornale di Brescia del 02/11/2010
Maria Pia Forte -
Venerdì di Repubblica del 22/10/2010
Corrado Augias -
Venerdì di Repubblica del 15/10/2010
Antonio Di Pierro -
Messaggero del 21/09/2010
Michel Rouche (anticipazione)
Michel Rouche ci consegna un ritratto avvincente dell’uomo che riuscì in vent’anni a cambiare per sempre la Storia, basato sulle fonti documentarie e affrancato da pregiudizi e sedimenti leggendari. Attila è figura leggendaria nella storia europea: ma il personaggio storico è ben lontano dal cliché del bruto, analfabeta e spietato devastatore, che avrebbe meritato l’epiteto di “flagello di Dio”. Egli si dimostrò un condottiero coraggioso e un abile politico, costringendo il mondo romano ad ogni genere di manovra militare e diplomatica per contrastarlo, e perfino a inedite coalizioni strategiche, come quella tra il generale romano Ezio e il re dei Visigoti, «barbaro» tra i barbari. Un ampio capitolo finale studia il mito di Attila in età moderna e contemporanea: da Corneille a Verdi e Wagner, fino alla degenerazione che ne fece Hitler.
Michel Rouche è Professore emerito all’Università la Sorbona di Parigi, esperto della Tarda antichità e dell’Alto Medioevo. La Salerno Editrice ha già proposto in edizione italiana il suo studio su Le radici dell’Europa (2005).