La filosofia, si sa, è maestra di vita. Vi proponiamo questa volta un percorso di lettura tutto improntato allo studio, all’approfondimento e alla ricerca di questa nobile arte del pensiero […]
Percorsi di lettura
Diamanti da tutto il mondo, e in ogni tempo
Il piacere di portare la Letteratura sempre con sé, la gioia e la sorpresa di riscoprire le grandi opere in un piccolo formato, perfettamente maneggevole e soprattutto curatissimo in ogni […]
Le donne nella storia: il potere, la lotta, il riscatto
Molte e diversissime tra loro sono le donne che hanno reso grande la storia di tutto il mondo. Donne tenaci, combattive, lungimiranti, donne eleganti e di accurata intelligenza, che sono […]
La biblioteca ideale: libri che restano con noi
Una panoramica che spazia dai Lirici greci a Manzoni, da uno studio dettagliato sulla Commedia di Dante a un vero e proprio Trattato di scrittura del ‘500, sotto l’egida di […]
Autori&Testi: le nostre coppie per l’estate
Ci piace accoppiare i nostri libri, farli dialogare tra loro rincorrendoli in diverse collane: ecco un percorso costruito tra gli Autori, i massimi scrittori della letteratura italiana e mondiale, biografati […]
Allons enfants! Il nostro omaggio alla Francia campione del mondo, tra storia e letteratura
Siamo cugini e anche un po’ nemici.. Da sempre, in Europa, è la nostra cultura di riferimento e tanti titoli nel nostro catalogo richiamano personaggi, momenti e testi di questo […]
Amore, erotismo e passione nella letteratura di ieri e di oggi
Dalle rime dei trovatori alla Parigi città simbolo dei libertini, dalla sensualità di D’Annunzio ai Salutz d’amor (edizione critica del corpus occitanico), dal Puttanismo romano di Leti all’Amante del Cardinale […]
Grecia: la letteratura e la filosofia, la storia e la lingua alle quali dobbiamo tutto
Non è possibile prescindere dall’antica Grecia: quando si cita la classicità si pensa ad Omero e a Pericle, al Partenone e a Fidia, a Socrate e ad Aristotele. Un viaggio […]
Capipopolo, agitatori e protagonisti di tumulti
Da Cesare Borgia a Robespierre, da Alessandro Magno a Ferrante Pallavicino, fino ad Al Mansur e a Murat e a Garibaldi: a nessuno di questi personaggi difettò la personalità e […]
Russia: scrittori, storia e suggestioni dell’impero che andò in frantumi
Tra storia e letteratura: personaggi e ed episodi della grande nazione russa, ex Unione sovietica
Il ruolo della religione: Papi, riforme e stragi in nome di Dio
Le biografie dei due massimi riformatori europei, la rievocazione della notte che insanguinò Parigi nel 1572, il papa che in pieno Medioevo rivendicò la superiorità del potere spirituale su quello temporale, […]