Come ogni anno, torna Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, dal 7 all’11 dicembre a Roma presso il centro congressi La Nuvola.
Più libri è la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 650 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.
Salerno Editrice propone due incontri (il programma completo è qui https://plpl.it/eventi/ ):
- il 7 dicembre alle ore 12.30 presso l’Auditorium
A proposito di Putin, putinismo e guerraPresentazione del libro P. Putin e putinismo in guerra di Orietta Moscatelli
Intervengono l’autrice, Lucio Caracciolo e Laura Canali
Cosa sta succedendo in Russia e in Ucraina? E come sta reagendo il mondo? Ce lo spiegano gli esperti di Limes, la più importante rivista italiana di geopolitica e Orietta Moscatelli, autrice del libro P. Putin e putinismo in guerra (Salerno Editrice, 2022).Un incontro per fare il punto sulla situazione, difficile anche solo da fotografare: le mappe geopolitiche spiegate da Laura Canali ci faranno visualizzare i movimenti e le dinamiche del conflitto; le mappe geopoetiche con i versi di Mandel’štam favoriranno poi la comprensione di come la gestione del territorio vada di pari passo con determinate scelte politiche che la Russia ha compiuto negli anni. Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, insieme a Orietta Moscatelli, caporedattrice di Askanews e autrice di P. Putin e putinismo in guerra, ci aiuteranno a decifrare la psicologia del potere moscovita, il sistema autoritario che ne blinda l’azione e l’ideologia che ne promuove i valori. - l’8 dicembre alle ore 16.45 presso la sala Sirio
Presentazione del libro White Mirror di Gian Mario AnselmiIntervengono l’autore, Walter Veltroni e Paolo Di Paolo
Che cosa c’entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come True Detective, o i personaggi di Game of Thrones al pensiero di Machiavelli? Si può capire il successo di Squid Game senza la Poetica di Aristotele?Per comprendere come nasca l’universo narrativo seriale in cui siamo immersi, è necessario rintracciarne le radici tra le pagine dei grandi classici così come dei romanzi popolari: tra letteratura e serie televisive esiste uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming.Ne discutono Paolo di Paolo, Walter Veltroni e Gian Mario Anselmi, autore del libro White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura (Salerno Editrice, 2022).